RicettaDellaNonnna.it
  • Home
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
  • Consigli
  • Cerca

Come fare lo strudel di mele

Chiara @ 16.10.2013 Dolci 1 commento
    Voto   1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (5,00 di 5)
Loading...
Come fare lo strudel di mele

 

Lo strudel è un dolce a base di mele tipico del Trentino Alto Adige, è un dolce sostanzioso e molto gustoso va conservato per 2-3 giorni al massimo a temperatura ambiente meglio se in un contenitore di vetro.

Ingredienti per 6 persone

  1. Una pasta sfoglia

  2. Mele ranette: 4

  3. Uvetta sultanina: 50 g

  4. Un uovo

  5. Un limone

  6. Pan di Spagna: 4 fette

  7. Savoiardi: 4

  8. Amaretti: 4

  9. Zucchero a velo: q.b.

  10. Liquore a piacere

Tempo di preparazione: 90 minuti

Preparazione

  1. Mettete l'uvetta sultanina in ammollo con un goccio di liquore, nel frattempo sbucciate 3 mele ranette e tagliatele a pezzettini, mettetele in una terrina insieme agli amaretti e ai savoiardi sbriciolati; unite anche l'uvetta sultanina e un goccio di liquore a piacere quindi con le mani amalgamate bene gli ingredienti in modo da ottenere una composta. Sbucciate anche la quarta mela, tagliatela a fettine e irroratela con il succo di limone per non farla annerire, quindi tenetela da parte.

  2. Prendete la pasta sfoglia e stendetela facendo due strisce di circa 35 cm x 20 cm. Disponete una striscia di pasta nella teglia con sotto della carta forno quindi disponete le fette di pan di Spagna (potete utilizzare in alternativa i savoiardi) e inzuppatele con il liquore. Lasciate i bordi liberi in modo da poter richiudere il dolce.

  3. Disponete sopra il pan di Spagna il ripieno precedentemente preparato creando una montagnetta uniforme, quindi scolate le fettine di mela dal limone e disponetele sopra il ripieno leggermente in piedi e parallele.

  4. Sbattete l'uovo e pennellate tutto il bordo della pasta quindi ricoprite con l'altra sfoglia di pasta, premete velocemente i bordi con i palmi delle mani in modo da farli aderire e tagliate l'eccesso di pasta, cercando di creare un effetto decorativo.

  5. Fate dei tagli paralleli sulla superficie dello strudel distanziati un centimetro uno dall'altro. Pennellate tutta la superficie con l'uovo sbattuto e cuocete a 200°C per circa 30-40 minuti. Alcuni minuti prima di togliere lo strudel dal forno spolverizzatelo con lo zucchero a velo in modo da dare al dolce il tipico aspetto lucido e dorato.

  6. Lasciatelo raffreddare e servitelo.

 

 

La Guida ti è stata utile?

Allora ti consigliamo di dare un'occhiata anche al nostro sito (sponsor)

 

 

Ricette che potrebbero interessarti:

  • Come fare lo strudel di ciliegieCome fare lo strudel di ciliegie
  • Crostata di meleCrostata di mele
  • Come fare le frittelle di meleCome fare le frittelle di mele
  • Come fare la torta di pere e cioccolatoCome fare la torta di pere e cioccolato

 

1 Commento
Nickname:

E-mail:

Sito Web:

Il tuo commento:

Inserisci il tuo commento

 

Ads:
Cerca una Ricetta
Le novità
Più lette Ultime Commenti

No posts where found

Come fare la frittata di patate e carciofi
Come fare la frittata di patate e carciofi

Leggi

Come fare le ciambelle per Carnevale
Come fare le ciambelle per Carnevale

Leggi

Come fare le castagnole di Carnevale
Come fare le castagnole di Carnevale

Leggi

Come decorare una torta nuziale con i consigli di Iginio Massari
Come decorare una torta nuziale con i consigli di Iginio Massari

Leggi

Come fare un plumcake bicolore
Come fare un plumcake bicolore

Leggi

Pan di Spagna
Pan di Spagna

Leggi

Come fare la crema pasticcera
Come fare la crema pasticcera

Leggi

Come fare le chiacchiere
Come fare le chiacchiere

Leggi

Come fare la pizza napoletana
Come fare la pizza napoletana

Leggi

Come fare le bugie o chiacchiere di Carnevale
Come fare le bugie o chiacchiere di Carnevale

Leggi

Gli ultimi Dolci
Come fare le ciambelle per Carnevale

Leggi

Come fare le castagnole di Carnevale

Leggi

Come decorare una torta nuziale con i consigli di Iginio Massari

Leggi

Come fare un plumcake bicolore

Leggi

Come fare le bugie o chiacchiere di Carnevale

Leggi

© 2018 Ricetta della Nonna - Policy