RicettaDellaNonnna.it
  • Home
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
  • Consigli
  • Cerca

Come fare la pasta frolla

Chiara @ 3.05.2013 Consigli 0 commenti
    Voto   1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (5,00 di 5)
Loading...
Come fare la pasta frolla

 

La pasta frolla è una ricetta base per la preparazione delle crostate, ecco dosi e consigli per prepararla al meglio.

Ingredienti per 6 persone

  1. Farina: 500 g

  2. Burro: 250 g

  3. Zucchero: 200-250 g

  4. Uova: 3

  5. Sale: un pizzico

  6. Un limone biologico

Preparazione

  1. Versate la farina a fontana sulla spianatoia fate un buco nel centro e mettete un pizzico di sale e il burro a pezzetti ammorbidito, le uova intere, lo zucchero e la scorza del limone grattugiata (fate attenzione a non grattugiare la parte bianca in quanto amara), quindi con la punta delle dite incorporate velocemente il burro alla farina quindi procedete ad impastare insieme tutti gli ingredienti. La pasta frolla non va lavorata troppo impastate quindi solo il tempo necessario per amalgamare gli ingredienti.

  2. Formate ora una palla avvolgetela nella carta forno e mettetela in luogo fresco, va bene la parte bassa del frigo, per almeno mezz'ora.

  3. Infarinate leggermente la spianatoia e con l'aiuto del mattarello fate una sfoglia di circa mezzo centimetro, avvolgetela nel mattarello e mettetela sopra la teglia precedentemente imburrata e infarinata. Fate aderire la sfoglia alla teglia premendola leggermente con le dita quindi passate il mattarello per tagliare i bordi in eccesso.

  4. Bucherellate leggermente la sfoglia con una forchetta in modo che cuocendo non si gonfi.

  5. Farcitela ed utilizzate la pasta avanzata per fare le decorazioni. Se la frolla non fa farcita ricopritela con la carta forno e riempitela di fagioli secchi.

  6. La frolla va cotta a 180°C nella parte bassa del forno, per evitare che si bruci mettete sotto una teglia in modo da filtrare il calore sottostante.

  7. Qualche consiglio in più:
    1) se volete una frolla più magra mettete meno burro ( 150-200 g), e aggiungete un uovo in più o un goccio di acqua.
    2) come già detto la frolla non va lavorata molto inoltre è importate non avere le mani troppo calde altrimenti la pasta si sbriciola, se capita aggiungete un cucchiaio di acqua ghiacciata.
    3) utilizzate stampi con cerniera, in modo da estrarre con facilità la torta, possibilmente abbastanza robusti in modo da non farli deformare col calore.
    4) la frolla, sia cotta che cruda, può essere surgelata la cotta dura 2 mesi quella cruda 1 mese. E' possibile surgelare la frolla cruda sia in panetto sia in sfoglia arrotolata nella carta forno, entrambe avvolte nella pellicola. I dolci cotti vanno surgelati chiusi in contenitori ermetici, è preferibile non surgelare dolci con ingredienti crudi (ad esempio frutta).
    5) lasciate riposare la frolla il più a lungo possibile nella parte bassa del frigo.

 

 

La Guida ti è stata utile?

Allora ti consigliamo di dare un'occhiata anche al nostro sito (sponsor)

 

 

Ricette che potrebbero interessarti:

  • Crostata di fruttaCrostata di frutta
  • Come fare la crostata di pere e nociCome fare la crostata di pere e noci
  • Pasta fredda alle verdurePasta fredda alle verdure
  • Come fare la pasta brisèCome fare la pasta brisè

 

0 Commenti

Nessun commento.

Lascia il tuo commento per primo!

Nickname:

E-mail:

Sito Web:

Il tuo commento:

Inserisci il tuo commento

 

Ads:
Cerca una Ricetta
Le novità
Più lette Ultime Commenti

No posts where found

Come fare la frittata di patate e carciofi
Come fare la frittata di patate e carciofi

Leggi

Come fare le ciambelle per Carnevale
Come fare le ciambelle per Carnevale

Leggi

Come fare le castagnole di Carnevale
Come fare le castagnole di Carnevale

Leggi

Come decorare una torta nuziale con i consigli di Iginio Massari
Come decorare una torta nuziale con i consigli di Iginio Massari

Leggi

Come fare un plumcake bicolore
Come fare un plumcake bicolore

Leggi

Pan di Spagna
Pan di Spagna

Leggi

Come fare la crema pasticcera
Come fare la crema pasticcera

Leggi

Come fare le chiacchiere
Come fare le chiacchiere

Leggi

Come fare la pizza napoletana
Come fare la pizza napoletana

Leggi

Come fare le bugie o chiacchiere di Carnevale
Come fare le bugie o chiacchiere di Carnevale

Leggi

Gli ultimi Dolci
Come fare le ciambelle per Carnevale

Leggi

Come fare le castagnole di Carnevale

Leggi

Come decorare una torta nuziale con i consigli di Iginio Massari

Leggi

Come fare un plumcake bicolore

Leggi

Come fare le bugie o chiacchiere di Carnevale

Leggi

© 2018 Ricetta della Nonna - Policy