RicettaDellaNonnna.it
  • Home
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
  • Consigli
  • Cerca

Carciofini sott’olio

Chiara @ 10.04.2013 Conserve 0 commenti
    Voto   1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (5,00 di 5)
Loading...
Carciofini sott’olio

 

Aprile è il mese ideale per preparare i carciofini sott’olio da conservare e gustare nei mesi estivi. I carciofi più adatti per questa preparazione sono quelli sardi molto piccoli e con le spine.

Ingredienti

  1. 3 kg di carciofini sardi

  2. Un paio di limoni

  3. 2 litri di aceto bianco

  4. Alloro

  5. Menta

  6. Aglio

  7. Sale grosso

  8. Pepe nero

  9. Olio extravergine di oliva

Preparazione

  1. Pulite con cura i carciofini, tagliate il gambo ed eliminate le foglie più dure e coriacee dovete tenere solo il cuore del carciofo, quindi togliete tutte le spine. Per non far annerire i carciofi, man mano che li pulite, metteteli in ammollo in una bacinella con acqua e il succo di due limoni.

  2. Fate bollire l’aceto con un bicchiere di acqua e alcune fogli di alloro, aggiungete anche qualche grano di pepe e una presa di sale. Quando l’aceto bolle calate i carciofini pochi alla volta e fateli bollire per 5 minuti, passateli nello scolapasta e fate cuocere gli altri. Appena avete finito mettete tutti i carciofini su un canovaccio di cotone a “testa in giù” in modo che tutto l’aceto presente all’interno coli. Lasciateli ad asciugare per tutta la notte.

  3. Al mattino controllate che siano perfettamente asciutti quindi metteteli nei vasetti di vetro puliti e asciutti, cercate di incastrarli bene in modo da non lasciare spazi liberi, senza naturalmente schiacciarli troppo e aggiungete qualche granello di pepe e alcune foglioline di menta (naturalmente lavate ed asciugate), quindi ricopriteli con l’olio di oliva extravergine. Lasciateli cosi per alcune ore quindi controllate che i carciofini siano completamente immersi nell’olio altrimenti rabboccate il vasetto, chiudeteli con il tappo nuovo.

  4. Ora procedete con la sterilizzazione: immergete i barattoli in un pentolone pieno di acqua fredda (ricordatevi che i barattoli devono essere completamente immersi nell’acqua) per non romperli avvolgetene qualcuno in un canovaccio di cotone. Fate bollire per 20 minuti da inizio bollore. Lasciate raffreddare i barattoli nell’acqua quindi estraeteli asciugateli ed etichettateli. I vasetti vanno conservati in un luogo fresco e al riparo dalla luce e si possono consumare dopo un paio di mesi.

 

 

La Guida ti è stata utile?

Allora ti consigliamo di dare un'occhiata anche al nostro sito (sponsor)

 

 

Ricette che potrebbero interessarti:

  • Come fare i funghi sott’olioCome fare i funghi sott’olio
  • Come fare i funghi trifolatiCome fare i funghi trifolati
  • Cavolfiore sott’olioCavolfiore sott’olio
  • Come fare i funghetti sott’acetoCome fare i funghetti sott’aceto

 

0 Commenti

Nessun commento.

Lascia il tuo commento per primo!

Nickname:

E-mail:

Sito Web:

Il tuo commento:

Inserisci il tuo commento

 

Ads:
Cerca una Ricetta
Le novità
Più lette Ultime Commenti

No posts where found

Come fare la frittata di patate e carciofi
Come fare la frittata di patate e carciofi

Leggi

Come fare le ciambelle per Carnevale
Come fare le ciambelle per Carnevale

Leggi

Come fare le castagnole di Carnevale
Come fare le castagnole di Carnevale

Leggi

Come decorare una torta nuziale con i consigli di Iginio Massari
Come decorare una torta nuziale con i consigli di Iginio Massari

Leggi

Come fare un plumcake bicolore
Come fare un plumcake bicolore

Leggi

Pan di Spagna
Pan di Spagna

Leggi

Come fare la crema pasticcera
Come fare la crema pasticcera

Leggi

Come fare le chiacchiere
Come fare le chiacchiere

Leggi

Come fare la pizza napoletana
Come fare la pizza napoletana

Leggi

Come fare le bugie o chiacchiere di Carnevale
Come fare le bugie o chiacchiere di Carnevale

Leggi

Gli ultimi Dolci
Come fare le ciambelle per Carnevale

Leggi

Come fare le castagnole di Carnevale

Leggi

Come decorare una torta nuziale con i consigli di Iginio Massari

Leggi

Come fare un plumcake bicolore

Leggi

Come fare le bugie o chiacchiere di Carnevale

Leggi

© 2018 Ricetta della Nonna - Policy